quanta saccenza! e dopo una strage, per giunta!
beh, ti consiglio di dare una lettura a questo articolo di fantascienza, che è meno approssimativo di quello che posso avere scritto io, ma ti spiega come funzionano le cose nel fantascientifico mondo della chimica in acquario, compreso il tuo acquario, e magari capisci perchè non riesci a regolare il ph con la sola aggiunta di osmosi (comunque per sapere quanti aderiscono a questo mio fantascientifico credo, prova ad usare la funzione "cerca" e ne vedrai delle belle!).
il problema del tuo ragionamento è che il ph non sale-scende con una relazione proporzionale, ma logaritmica (in effetti è approssimativo dire che il ph non cambia con l'acqua di osmosi, ma la variazione che avviene è troppo piccola per essere utile). Inoltre, il ph dipende dalla quantità di co2 disciolta ed è sufficiente scuotere un po' l'acqua osmotica per vedere variare il ph... come la mettiamo?
meglio un ripassino, eh!
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ce/default.asp
per quanto riguarda la cavia, hai scritto tutto e il contrario di tutto: prima ti serviva per aiutare i batteri, poi per testare se c'erano ancora sostanze tossiche, ora in attesa di regolare il ph!
ti saluto, ba