|
|
Originariamente inviata da *Tuesen!*
|
La mia esperienza con le Rowa è che sotto 0,05 non sono MAI riuscito ad abbassare i PO4. Sembrava che quello fosse una specie di muro oltre il quale la resina non agisce più........questa è la mia esperienza sicuramente discutibile e opinabile
mmmmm.....può essere.....non ho però altri dati...
|
Giusto, bassi......ma quanto bassi?
beh....è il nocciolo del post...
[/quote]
Che significa? Può crollare e riversare le sostanze assorbite dalle alghe in vasca? Con le caulerpa la cosa è possibile e micidiale........
si....il refugium può crollare oppure si può intasare la pompa..con collasso dello stesso...sembrerebbe comunque una gran bella soluzione...
Può essere una soluzione. Per il tempo che ho usato vodka nel nanoreef e nella vasca attuale non ho avuto nessun problema portando il livello dei nutrienti a valori estremamente bassi. Naturalmente il rischio è dietro l'angolo, occorre dosare con arsimonia, mai ricercare la fioritura come veniva consigliato inizialmente............bhò? Forse un sistema un pò troppo "arrangiato" in cui mai vengono rinnovati i ceppi batterici con rischi di monocolture (di cui ho sempre letto ma mai visto ).
tutto giusto....rimane comunque il rischio di crash per sbilanciamento N e P....
[/quote]
Sembrerebbe di si, ma........una domanda, Donatello utilizzava o utilizza zeovit con DSB.............l'abbinamento dellle due cose può funzionare? Può portare a zone fortemente marcescenti nel fondo sabbioso? o cos'altro?

[/quote]
bisogna sentire Dona...ma lui è veramente troppo smanettone