Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-05-2008, 14:30   #7
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
xAle81x, i gradi kelvin misurano il colore complessivo dello spettro luminoso . più la temperatura aumenta , più il colore della luce risulterà fredda , (bianca azzurra )al contrario , quando diminuisce , sembrerà rossastra . http://www.casadellelampadine.it/iconografia.asp?id= 2950&objt=a&type=s lo spettro visibile , parte dai 400(blu) e arriva fino ai 700 nanometri (rosso) ogni frequenza equivale ad in colore dello spettro . i k° però danno una visione complessiva della luce , solo analizzando lo spettro riusciremo a capire quali frequenze e in quale quantità la luce in questione riuscirà ad emettere. fondamentale è la resa cromatica questo fattore determina la "qualità "della luce più è alta la resa cromatica più ci si avvicina allo spettro solare . il colore della luce in una giornata serena è di circa 6500k° con resa cromatica 10
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09528 seconds with 13 queries