Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-05-2008, 19:46   #23
hermes.desy
Ciclide
 
Registrato: Nov 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DOBERMANN
hermes.desy, prova a fare un esperimento, con un litro (oppure con un bicchiere) di acqua rete e due litri (o bicchieri) di or, oppure viceversa...


ma come prepari l'or?
Guarda mi sto ri-studiando apposta le soluzioni tampone per scrivere due righe spero chiare - non voglio dire definitive - sull'argomento, diciamo che l'esperimento qui lo facciamo tutti e tutti i giorni, se metti solo acqua di ribinetto con kH alto il pH inesorabilmente va verso valori basici, aggiungendo acqua di osmosi nelle stesse condizioni il pH scende. Io come dicevo adesso mi sto regolando con 40% osmosi e 60% rubinetto ad ogni cambio, per mantenere il kH intorno a 4, con la CO2 disciolta che ho il pH mi si stabilizza intorno a 6.9. Teoricamente dovrei ancora scendere (con torba o inserendo CO2) ma i niei discus si sono abituati così e ho notato che se scendo anche di 1/2 decimi di pH i pesci sembrano soffrirne, quindi non tocco niente e va bene così
hermes.desy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08523 seconds with 13 queries