Non vorrei andare contro corrente , ma secondo me c'è qualcosa che non va oltre che nel sistema, anche nella gente.
Ci sono ovviamente dei limiti oltre i quali è fisiologicamente difficile andare (e non sta a me dire quali sono) ma secondo me , la società attuale, la televisione , la "globalizzazione dei consumi" spinge tutti quanti a consumare al limite delle nostre possibilità.
Ho amici che guadagnano 1500€ altri 2000€ altri 4000€ a nucleo famigliare, e tutti mi dicono la stessa cosa: i soldi non bastano mai.
Non sta scritto da nessuna parte che tutti debbano possedere un TV al plasma da 40" o una auto tedesca o il cellulare di ultima generazione ecc.ecc. ma siamo noi stessi a desiderare oggetti spesso inutili solo per gratificarci con oggetti che forse non possiamo permetterci , ma senza i quali ci sentiamo tristi ed incompleti.... e allora avanti con le rate sulla macchina, sul divano, sull'impiato home theatre ecc.ecc.
Personalmente ritengo che è quasi sparita la capacità di rinuncia e di risparmio, si ritengono indispensabili cose del tutto futili.
So che 20 anni fa che prendevo 2 lire riuscivo comunque a rispamire e mettere da parte qualcosa, e oggi che guadagno decisamente di più ,ugualmente metto qualcosa da parte.
Tralasciando i casi estremi ( ma credo che qui non ce ne sia nemmeno uno , perchè un "caso estremo" non spenderebbe 1 cent in un'acquario marino e nemmeno 1 cent in connessione internet , in PC ecc ecc) io credo che bisognerebbe essere in grado di fasare le proprie uscite con le propri entrate , invece che spendere fino all'ultimo per poi lamentarsi.
|