Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-05-2008, 16:10   #87
thecorsoguy
Discus
 
L'avatar di thecorsoguy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 51
Messaggi: 2.205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Aggiungo ancora, riassumendo:

- É meglio che il contatto del galleggiante lavori con la tensione alta e un corrente bassa, questo per aumentare la durata del contatto stesso;
- La pompa da camper non é meglio perché é a 12V, ma perché ha una prevalenza maggiore, e passa dal collo di una tanica, perché fatta apposta. Se esistesse a 220V sarebbe ancora meglio. Ma visto che io l'ho trovata solo a 12V (é per camper, che senso avrebbe farla a 220V) ti serve il trasformatore 220V->12V per farla andare.
- Se il galleggiante é montato in modo da fare da interruttore per l'ingresso del trasformatore, e non per l'uscita (é messo tra trasformatore e 220V, e non tra 12V e pompa), lavora nelle migliori condizioni e quando non serve il trasformatore non é un funzione.

Spero aver contribuito.

Ciao

Luca

P.S. Si, io e Sandro siamo una bella coppia di simpaticoni, considerando che non ci siamo mai visti in faccia non andiamo male, non trovi
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
thecorsoguy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09329 seconds with 13 queries