|
Dunque, se gli ioni calcio e magnesio fossero stati aggiunti per esempio tramite l'utilizzo di cloruro di calcio e solfato di magnesio, il processo che ho descritto nei post precedenti, non sarebbe sato rivolto al GH ma solo al KH; la mia ipotesi ha come discriminante il fatto che quegli ioni siano stati aggiunti tramite l'utilizzo ad esempio di idrogenocarbonato di calcio in forma liquida e idrogenocarbonato di magnesio.
Il processo descritto poi, si basa sulla fondamentale legge della chimica e cioè quella dell'equilibrio chimico da cui si ricava la costante di equilibrio o prodotto di solubilità.
Ciao,
paolo
|