Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-05-2008, 08:55   #28
thullio
Ciclide
 
Registrato: Mar 2008
Città: Salerno
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 1.423
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bubba21
Ciao, complimenti per l'acquario innanzitutto!
Ti ringrazio!

Originariamente inviata da bubba21
Come funziona la CO2 ad elettrolisi? Come ti trovi?
la co2 ad elettrolisi funziona tecnicamente in maniera molto banale, una piastra di carbonio attaccata ad un elettrodo, che a seconda dell'intensità da te voluta produce Co2 e H
praticamente attacchi un cavetto alla corrente e inserisci in vasca una scatolina di plastica nera.
Non posso darti differenze con un impianto tradizionale, per mia esperienza - anzi inesperienza - posso dirti che la soluzione da me adottata per una vasca di 50lt è molto comoda, dato che non posso gestire tanto spazio in vasca e nel mobiletto e ho risolto tutto con il minimo ingombro
anche la somministrazione della co2 è molto semplice, dato che non devo sbattere tra manometri, contabolle e bombole da ricaricare. C'è una sorta di dimmer che ti fa regolare la quantità di co2 da immettere in acquario e la "ricarica" si fa sostituendo la piastra di carbonio esaurita quando il dimmer te lo segnala. tutto estremamente molto semplice
Originariamente inviata da bubba21
Poi volevo sapere qualcosa riguardo all'illuminazione a led, come ti trovi anche con questa insomma...

Ciao e grazie!
la mia illuminazione a led consta di 36 led -ovvero di 60 cm ripiegati di strip-. Sono attaccati a timer - come tutto l'impianto elettrico- e prendono energia da un trasformatore 12v.
non sono proprio economicissimi, la spesa iniziale (al di la del trasformatore) è di 13 euro per 30cm, ma il risultato è buono.
una volta trovato dove posizionarli - e incollarli, in quanto la colla presente sulla strip non è proprio il massimo - però, il risultato è sorprendente, forniscono (almeno nella mia esperienza) la stessa luce di un neon, con un consumo inferiore rispetto al neon stesso. Di certo non hanno la stessa "profondità" del neon, ma sono un valido paliativo a chi ha un 50lt, e che montando un neon integrativo non ha raggiunto comunque che un pallido 0,6 watt/litro.
Questo è tutto
spero di esserti stato d'aiuto, se hai qualche altro dubbio sono qui!
__________________
CERCO ACQUARIO - CERCO CERATOPHYLLUM
thullio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09149 seconds with 13 queries