Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-05-2008, 19:36   #3
Matteos
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: La Spezia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 1.900
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/80%

Annunci Mercatino: 0
Eccco le foto, cercherò di sifonarla tutta, quellla sotto la rocciata però sara imposibile. Quello che non mi spiego è come mai dove non la tocco sembra sabbia e non si ci formano alghe, mentre dove la sifono dopo poco oltre a riemmpiersi nuovamente di sedimenti si ci formano sopra delle alghe. In alcuni punti avevo già provato a toglierla tutta ma dopo poco i sedimenti si riformano,....da dove escono?Possibile che le rocce spurghino ancora del pulviscolo?
Oltre che la membrana osmotica pensavo anche alle pompe, ma pur avendo da un lato una 6060 e dall'altro solo 2 marea accese in contempoanea e alternate alla tunze assieme fanno sempre quasi 6000Lt/h.
La cosa strana è che il pulviscolo si ferma solo sulla mandata come puoi vedere in foto e sul fondo e quelle alghe rosse si formano li, la rocciata è perfetta. Ora sicuramente metterò un'altra tunze al posto delle due marea, ma per quanto riguarda il fondo non so se la cosa sarà risolutiva, perchè questa pulviscolo si compatta proprio e diventa uno "strato".
Allora sifono tutto? Sul libro di Rovero però avevo letto che i detriti erano importanti, palese però che i miei sopratutto dove sono esposti alla luce inneschino un processo anaerobico altrimenti non si spiegherebbe perchè le alghe crescono solo li.
Ma a voi si formano li sifonate e risolvete cosi o non vi si formano proprio?
Grazie e perdonate il papiro ma vorrei farla funzionare a dovere queste vasca visto l'impegno e il tempo che ci dedico oltre ad aver (penso) allestito il tutto a regola d'arte con una buona atrezzatura, a parte le due marea che a breve cambierò
Matteos non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19274 seconds with 13 queries