|
Ciao, se vuoi far un pratino di calli io ti consiglierei di non cambiare fondo, la calli gradisce molto un fondo maturo e con buona attività batterica (esperienza personale)... magari integrarlo semplicemente con delle pasticche... poche, seguendo il bugiardino del prodotto...
Per integrare la terra elos potresti usare l'akadama, dato che sono la stessa cosa... ma una è più economica...
per il problema del polverone che si alza.. basta fare le cose con calma e lentamente e anche un fondo di fangho non si scompone, quindi mi sembra strano... sifoni ogni tanto il fondo?
La calli è una pianta con un buon ritmo di crescita, ma non esagerato rispetto ad altre piante, c'è poi da considerare che la massa vegetale in una vasca come quella che vuoi fare tu rimane sempre molto ridotta a causa delle potature che devono essere costanti (settimanali...!?), quindi avere eccessi e alghe è molto facile, anche per questo ti consigliavo di non rifare il fondo con materiali troppo "carichi", poi ti consiglio di partitre con un fotoperiodo ridotto, anche solo 4-5 ore e senza fretta aumentare di 1/4 d'ora alla settimana, osservando lo sviluppo di eventuali alghe e fermarti quando ti convince la crescita delle piante...
Non è facile lasciare avere un fotoperiodo cosi corto all'inizio, c'è sempre la voglia di vedere la vasca "accessa", ma ti assicuro che nel tuo caso sarebbe un valido, forse indispensabile start up.
PS ho sentito parlare molto bene della nuova linea di fertilizzanti della elos, io rimarrei fedele a questa casa, senza mischiare un po di quello e un po di questo...
__________________
Davide (Rn)
|