Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-05-2008, 11:23   #2
Lssah
Imperator
 
L'avatar di Lssah
 
Registrato: May 2007
Cittā: cremona
Acquariofilo: Dolce
Etā : 44
Messaggi: 6.824
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Lssah

Annunci Mercatino: 0
ipotesi B assolutamente.

4 esemplari di Anomalochromis Thomasi (sono molto pacifici tanto da non essere quasi territoriali), coppietta di Pelvicachromis Taeniatus (io ti suggerirei Moliwe), trio o quartetto di Pseudocrenilabrus Nicholsi (1m e 3 femmine).

Se le trovi anche le Bedotia Geayi sono interessanti (anche se sono del Madagascar),un gruppetto, al posto dei Phenacogrammus.

la luce lunare serve a pochino.
gli anomalochromis thomasi depongono su rocce piatte e lisce (o su foglie di anubias).
i Taeniatus all interno di cavitā.
I Nicholsi sono incubatori orali maternali.

con questa popolazione se riuscissi a tenere un ph 6.5 o cmq minore di 7 potenzialmente puoi riprodurre anche taeniatus e thomasi.

per il Nigriventris non saprei...non l ho mai tenuto in nessaun vasca per ora.
Lssah non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09612 seconds with 13 queries