|
ipotesi B assolutamente.
4 esemplari di Anomalochromis Thomasi (sono molto pacifici tanto da non essere quasi territoriali), coppietta di Pelvicachromis Taeniatus (io ti suggerirei Moliwe), trio o quartetto di Pseudocrenilabrus Nicholsi (1m e 3 femmine).
Se le trovi anche le Bedotia Geayi sono interessanti (anche se sono del Madagascar),un gruppetto, al posto dei Phenacogrammus.
la luce lunare serve a pochino.
gli anomalochromis thomasi depongono su rocce piatte e lisce (o su foglie di anubias).
i Taeniatus all interno di cavitā.
I Nicholsi sono incubatori orali maternali.
con questa popolazione se riuscissi a tenere un ph 6.5 o cmq minore di 7 potenzialmente puoi riprodurre anche taeniatus e thomasi.
per il Nigriventris non saprei...non l ho mai tenuto in nessaun vasca per ora.
|