Discussione: Prima settimana sachem
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-04-2008, 23:20   #17
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
fa male?
L'exel possiede come principio attivo come la Glutaraldeide un disinfettante molto efficace contro batteri, funghi ed alcuni ceppi virali.
Sui possibili rischi derivanti dall’ uso di Glutaraldeide si è scritto abbastanza, anche se mancano dati precisi circa i suoi effetti a lungo termine derivanti dalla esposizione cronica ad essa.

Riporto un copia incolla di un articolo ospedaliero questo http://gimle.fsm.it/25/2/07.pdf
"La glutaraldeide viene in genere impiegata in ambiente ospedaliero in soluzione al 2% in aggiunta a tamponi e tensioattivi (2, 5). Ha un odore molto pungente, infatti la
soglia olfattiva è 0.04 ppm e la irritazione al naso e alle vie respiratorie può iniziare già a concentrazioni ambientali di poco superiori alla soglia olfattiva,

La Glutaraldeide è una dialdeide alifatica a carattere leggermente acido che, attivata con l’aggiunta di un alcalinizzante presenta una elevata reattività biologica con rapido potere sterilizzante nei confronti di batteri, spore, funghi, virus.

Può penetrare per ingestione, inalazione, contatto.

Il prodotto deve essere considerato di elevata tossicità sistemica, particolarmente per via orale, sia in caso di sovraesposizione acuta sia per quanto riguarda gli effetti a lungo termine.

Gli organi bersaglio sono il sistema nervoso centrale e il fegato.

Ha un elevato potere irritante per gli occhi, vie respiratorie e pelle.

È stato dimostrato un potere teratogeno in esperimenti su animali ad alte dosi.
Nessuna evidenza è stata dimostrata di azione cancerogena.

Nell’uomo può provocare intossicazione acuta per ingestione con grave irritazione delle vie digerenti, erosione della mucosa gastrointestinale, vomito, diarrea sanguinolenta;
sono possibili edemi laringei e faringei, alterazione della funzionalità epatica.

Per inalazione provoca grave irritazione delle vie respiratorie, tosse, dispnea, emorragie edemi a laringe e faringe, per elevate concentrazioni edema polmonare, possibile soffocamento e collasso.

A carico del sistema nervoso centrale i sintomi sono:
cefalea, depressione generale, torpore, vertigini, sonnolenza, narcosi, perdita della memoria, possibili difficoltà respiratorie.

Per contatto la glutaraldeide determina una azione localizzata distruttiva dei tessuti con ustioni e ulcerazioni dei tessuti cutanei e delle mucose.

Il prodotto viene considerato come dotato di elevato potere sensibilizzante per inalazione e per contatto con la pelle, si imputano infatti alla glutaraldeide manifestazioni allergiche ed asmatiche, di cui non si conosce esattamente il meccanismo patogenetico non essendosi potuta dimostrare finora alcuna risposta IgE specifica.

Da osservazioni su soggetti esposti professionalmente sono stati evidenziati effetti sensibilizzanti a carico della cute (rash, orticaria, dermatiti eczematose, e dell’apparato respiratorio (cefalea, raffreddore cronico, rinite asma).

Per quanto riguarda la tossicità cronica non vi sono delle informazioni specifiche.

Viene ipotizzata una tossicità cronica di media entità.

È possibile una alterazione della funzionalità epatica.

Per quanto riguarda gli effetti sulla riproduzione non abbiamo evidenze di origine epidemiologica
."

Non vorrei essere stao un attimino troppo prolisso
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12014 seconds with 13 queries