Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2008, 17:03   #6
robypellegrini
Guppy
 
Registrato: Feb 2004
Cittā: Pescia (PT)
Acquariofilo: Dolce
Etā : 42
Messaggi: 248
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 40/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

questo tipo di gambero (si parla sempre del Procambarus) č teoricamente commestibile, basta farlo "spurgare" qualche giorno in acqua pulita. Il fatto negativo č che questi animali sono in grado di bioaccumulare anche inquinanti e metalli pesanti eventualmente presenti nel bacino.
In Toscana, nella zona di Massaciuccoli da dove si pensa sia partita gran parte dell'infestazione regionale, tentarono in passato di pescarli in maniera industriale e cominciarono a proporli nei ristoranti, anche nel cacciucco d'acqua dolce. Purtroppo il gusto non č identico a quelli di mare e la differenza si sentiva, fattore che in pratica ha bollato negativamente la pesca e l'uso dei gamberi killer nella ristorazione. Gli unici che per molto hanno continuato a pescarli erano i cinesi, che li sottoponevano nei loro ristoranti.

Tornando al tuo caso, č molto significativo il fatto che tu stia notando l'attivitā di scavo e un intorbidimento dell'acqua (a meno che non sia la fioritura di alghe unicellulari che rendono l'acqua simile ad una zuppa di piselli): č stato visto nei bacini naturali che č proprio questa azione che crea una minore trasparenza dell'acqua, con conseguente riduzione dell'attivitā fotosintetica di piante ma soprattutto del fitoplancton, che alla base della catena alimentare di questi corpi d'acqua. Insomma, anche in maniera indiretta questi gamberi vanno a rompere l'equilibrio biologico dello stagno.
__________________
Roberto Pellegrini
Pescia (PT), Toscana - Italia
USDA Z9 - 60 m. s.l.m.
robypellegrini non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09277 seconds with 13 queries