Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-04-2008, 14:54   #7
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
da quello che ho letto ci sono molte correnti di pensiero.

Come dice Emio il fatto che la pompa carichi quella quantità di acqua dice in realtà poco, anche perché non conosco lo skimmer in questione, ma se avesse la girante a spazzola probabilmente l'acqua trattata sarebbe molto meno, ed andrebbe misurata allo scarico.

Nello stesso modo una pompa di risalita dichiara una curva di valori, da un massimo di portata a prevalenza zero ad un minimo ad alta prevalenza. Quindi i litri della 1250 o della 1260 andrebbero considerati alla giusta prevalenza.

Infine arriviamo alla questione spinosa. Meglio uno skimmer che tratti più acqua di quella che cade, meglio uno che ne tratti meno, o meglio uno che ne tratti uguale?

Per quello che mi riguarda credo che se non si esagera in negativo lasciare uno skimmer in sump che tratti più acqua di quella che circola fra vasca e sump non sia nè sbagliato nè controproducente. Più che altro mi baserei sul litraggio della vasca. In ogni caso non metterei mai uno skimmer che tratti meno acqua di quella che cade.

Emio e Abracadabra Buoni!!!
__________________
DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08023 seconds with 13 queries