Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-04-2008, 23:49   #96
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 53
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao marito di francesca. allora, da un lato hai ragione e lo abbiamo anche detto a lei, la cosa migliore sarebbe stato spostare i pesci in modo da non dover cambiare l'acqua in vasca ed accelerare così l'insediamento dei batteri nei cannolicchi.
Visto che lei però ha deciso di non spostare i pesci per evitar loro di subire un forte stress è costretta a cambiare l'acqua perchè quella concentrazione di nitriti è mortale per i pesci.
Così facendo il processo di maturazione viene rallentato, ma non si interrompe. la differenza di temperatura non influisce sulla vita dei batteri (il nome dovrebbe essere nitrobacter) mentre l'assenza di acqua si (perchè i batteri "respirano" l'ossigeno disciolto in acqua).
La procedura "standard" sarebbe quella di riempire la vasca, mettere un pizzico di cibo, i batteri attivatori e lasciar girare il tutto per un mese. poi inserire i pesci in modo graduale. visto che chiccadiriso ci ha detto che la vasca era attiva da quasi un mese (ma senza cannolicchi, i supporti per i batteri) abbiamo pensato che comunque un po' di batteri si fossero insediati almeno nella ghiaia del fondo. Abbiamo così ipotizzato che in una 15ina di giorni, con un po' di pazienza e di lavoro (cambi d'acqua per abbassare gli No2 a concentrazioni non mortali) sia possibile stabilizzare l'acquario. Mi pare che siamo ad 1 settimana e la concentrazione di No2 è schizzata ad 1 (che è verosimilmente il picco), speriamo che in breve tempo si abbassi, non dovrebbe mancare molto.
ciao.
Marco
onlyreds non è in linea  
 
Page generated in 0,14729 seconds with 13 queries