innanzi tutto grazie.
|
|
Quote:
|
|
Potrebbe anche essere utile non appoggiare l'acquario al muro ma lasciare un 4-5 cm di spazio in modo da poter far passare tubi e fili.
|
questo era previsto, sono stato io poco chiaro col disegno.
|
|
Quote:
|
|
Aperta o chiusa dipende anche dai pesci
|
bah forse giusto qualche gamberetto. Avevo pensato aperta per evitare temperature folli nei mesi estivi. La mia atttuale vasca è da 50cm di altezza forse in effetti andrebbe bene, ma avevo pensato ai 60 soprattutto per potermi lasciare un dieci cm senza acqua tenere la vasca aperta ed ovviare un minimo alle fughe... ed a quel punto non avrei problemi di colonna d'acua trooppo alta. Anche se c'è una differenza di prezzo tale fra le vasche da 50 e da 60 che non so se ne valga la pena.
|
|
Quote:
|
|
T5. Costa di più all'inizio ma risparmi molto in costi enel (HQL ed ES sono molto meno efficienti dei tubi) ed hai un'ampia scelta.
|
Ma le hql non mi permetterebero proprio di avere meno problemi con colonne d'acqua alte?
Il filtro lo pensavo doppio perchè ne vorrei uno molto ma molto lento che faccia, si spera quasi completamente, il ciclo dell'azoto. Ed a quel punto lo faccio interno con il sistema della pompetta che mi sembra la cosa più saggia anche esteticamente soprattutto se mi prendo un acquario profondo 50cm, una decina li posso sacrificare. Però a quel punto me ne serve uno meccanico che potrei fare sempre interno con un flusso più veloce, in effetti... Però non so perchè, ma mi intrigava la sperimentazione meccanica del pozzetto, anche se forse si risolverà in tragedia e poi se lo faccio esterno posso continuare ad usare la mia lampada UV...