|
Scusate una domanda. Di solito per far sì che il ph scenda vengono fatti frequesti cambi con acqua di osmosi, fino ad arrivare al valore voluto da aggiustare poi con aggiunta minima di acqua di rubinetto. In questo modo risolverei la questione? Se così fosse, perchè molta gente utilizza la torba (escludendo il gusto estetico)?
Tutto questo giro di parole perchè con l'altro acquario da 30 litri, non sono riuscito a fare scendere il ph con frequenti cambi di RO, pur non avendo alcuna pietra calcarea.
Ultima domanda: ho letto di torba liquida che non dovrebbe colorare l'acqua. Ha lo stesso potere di quella in granuli da inserire nel filtro? Deve essere costantemente aggiunta, o una volta che si raggiungono i valori voluti si può smettere di somministrarla?
Grazie e scusate per il manoscritto...
|