Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-04-2008, 16:41   #74
luciano P
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la risposta!
Di nulla Manuel

Come ho scritto sopra al momento sto cercando di tarare meglio la CO2 (maledetto riduttore! -04)
Al momento, anche nella mia piccola pozzanghera da 5lt, rifatta (mesi fa`) con fondo in Flourite (ed una manciata di Terra di lombrico) sto litigando con la CO2 e non immagini quanto!!! ma e` importante regolare bene il dosaggio (per l'eventuale forchetta sul valore del pH che questo inconveniente crea)

Per le piante è un po' troppo presto capire come reagiscono, dovrò aspettare un po' prima di trarre considerazioni.. L'unica cosa che mi "preoccupa" e che vedo abbastanza spesso è che soprattutto nella cabomba caroliniana si forma come un sottile strato di alghe verde scure (che siano cianobatteri) che uniscono i lati estremi delle foglie, questo succede con le foglie più basse, mentre quelle in alto crescono rigogliose.. A cosa sarà dovuto questo? Poco movimento dell'acqua nella zona bassa magari?
Potrebbero anche esser loro ovviamente non posso dirlo con certezza (non ho in mano la tua vasca ) ma potrebbero anche essere delle alghe dovute a silicati (sono normalmente di colore bruno/rossastri).

Grazie per la spiegazione della potatura, quello che mi chiedevo io è questo: quando devi potare, tagli qualche centimetri della parte più alta e lo rimpianti, mentre la parte bassa la rimuovi del tutto? Se faccio così non rischio di dare più elementi di quelli richiesti dalle piante nei giorni in cui la pianta dovrà "riformare radici"?

Si l'operazione che svolgo e` quella, ma solo raramente (quando la potatura e` superiore al 50% della massa vegetale) intervengo sulla riduzione dei concimi, solitamente m'affido a quella poca esperienza acquisita con la vasca in cui opero. In questa vasca la pianta piu` esigente era l'elatine, le altre contavano davvero poco in fatto di consumi.

Grazie ancora per essere ritornato su questo post

Di nulla...... grazie a te di essere presente.
Credo che anche l'utente Balocco sia in grado di aiutarti ne piu` e ne meno di come faccio io .
__________________
Lucio

"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile"
"Lucius Annaeus SENECA"
,
luciano P non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10883 seconds with 13 queries