Grazie per la risposta!  
 
Come ho scritto sopra al momento sto cercando di tarare meglio la CO2 (maledetto riduttore!  -04)
Per le piante è un po' troppo presto capire come reagiscono, dovrò aspettare un po' prima di trarre considerazioni..  L'unica cosa che mi "preoccupa" e che vedo abbastanza spesso è che soprattutto nella cabomba caroliniana si forma come un sottile strato di alghe verde scure (che siano cianobatteri) che uniscono i lati estremi delle foglie, questo succede con le foglie più basse, mentre quelle in alto crescono rigogliose.. A cosa sarà dovuto questo? Poco movimento dell'acqua nella zona bassa magari?
Grazie per la spiegazione della potatura, quello che mi chiedevo io è questo: quando devi potare, tagli qualche centimetri della parte più alta e lo rimpianti, mentre la parte bassa la rimuovi del tutto? Se faccio così non rischio di dare più elementi di quelli richiesti dalle piante nei giorni in cui la pianta dovrà "riformare radici"?
Grazie ancora per essere ritornato su questo post  
