Ciao Bubba
Riesumo un po' questo post, per motivi di Adsl e lavoro ho dovuto staccare un po' -
Volevo sapere una cosa che forse sarà banale, però mi interessa abbastanza..
luciano, nell'acquario che hai mostrato sopra da 5 litri, o comunque in acquari da pochi litri e quindi poca altezza, come ti comporti con la potatura?
Dico questo perchè è ovvio che con una fertilizzazione spinta come la tua le piante crescono bene (almeno spero

)!
La foto della vasca (e` un'offesa chiamare vasca una pozzaghera da 5lt....
) mette in evidenza (spero) che si tratta per il 95% di piante da prato e per essere precisi si tratta di utricularia gramminifolia e Elatine (forse macropoda) var. tondelliana
, due ciuffi di Eleocaris acicularis 5 steli di Rotala wallichii e 2 di Rotala Macranta.
La foto e` stata scattata quando il prato era in via di finitura (completo al 95%) quindi non e` mai stato potato, mentre le due piante a stelo venivano potate circa 2-3 volte al mese.
Resta inteso che personalmente non definisco questa vasca o le altre di cui dispongo con il termine SPINTA, semplicemente perche` non sono i tenori che mantengo (macro e micro) a definirla tale, come non sono neanche le quantita` dosate di concime a definirla tale. Semmai, in questo caso, le definisco vasche con piante in ottima crescita
ove il mio intento e` non far mancar nulla come nutrizionale.
Se noti/notate relativamente ai parametri consigliati, sono sempre particolarmente limitato come fonte di "carbonio" (quella che siamo soliti definire come CO2).
L'altro ieri ho ridato un po' di vita al Mirabello 30, vedendo la foto del 5 litri mi hai messo gelosia

Scherzo dai.. qualche consiglio su come iniziare bene?
Bene bene... ma sappi che piu` e piccolo e piu` diventa rognoso gestirlo!!!!
Ovviamente fondo Terra elos, fertilizzanti F1, F2, K40, CO2, 2x18W di luce..
Ogni consiglio è più che ben accetto
certo che si e ....appena posso, ti rispondo per ben benino
(almeno ci provo!!!).....