Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-04-2008, 22:24   #7
Davide a Genova
Guppy
 
Registrato: Feb 2008
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 45
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ilaria74
Il rumore proviene dalla struttura del percolatore. Ho provato a tenere accesa solo la pompa e non si sente quasi alcun rumore; quando si attacca la sprybar alla pompa comincia il ronzio e la vibrazione. Il rumore dell'acqua si sente, ma molto poco... se si chiude il vano si sente pochissimo.
Per ora cmq ho risolto il problema (anche se poi, non appena mi arriva tutto, cambierò il filtraggio in dotazione con cannolicchi, fibra sintetica e lana)... secondo come si sposta il percolatore di riduce il rumore di tantissimo. Mettere un filtro interno è un problema perchè andrebbero usate le ventose (che in genere tengono ben poco) e mettere il filtro esterno non mi piace per niente, funzionerebbe benissimo, ma un tempo lo avevo e aveva parecchie perdite (nonostante fosse un Askoll parecchio caro!)... se per caso lo metto e mi allaga mobiletto e pavimento qui mi squoiano (mi ritrovo in una casa infestata dagli anti-acquariofili!!!)

Il problema blackout/batteri è reale, ma spero bene di riuscire a tamponare magari infilando i filtranti in una sala parto e mettendoli a mollo nell'acquario... rimedio rustico, lo ammetto!
aggiungo, spiegando meglio nel caso potesse tornare utile a qualcuno, come ho eliminato il rumore.
effettivamente la pompa in dotazione era piuttosto rumorosa, e l'acqua che percolava creava un soave rumore di scarico di lavandino.
per la pompa, ho provato prima a insonorizzare quella in dotazione, creando una specie di struttura in polistirolo e silicone. risultato: due o tre ore sprecate, in quanto il risultato non era apprezzabile, soprattutto dato che del rumore proviene anche dalle vibrazione trasmesse dalla pompa al coperchio tramite la struttura rigida che la ancorava. ho quindi optato per una pompa eheim, infinitamente più silenziosa, lasciata libera (se l'attaccavo al vetro con le ventose ancora un pò di vibrazioni si sentivano) e collegata al coperchio solo da un tubo di plastica assicurato con una fascetta.
per l'acqua, è bastato inserire un tubo di plastica dentro lo scolo. non si sente più manco una goccia, in quanto è come se fosse un flusso continuo (alla faccia della chiarezza ).
il risultato finale è più che soddisfacente, praticamente non si capisce se è acceso già a 2-3 metri di distanza.

c'è una foto di com'è il sistema qui http://www.acquariofilia.biz/viewtop...75063&start=30 , se qualcuno vuole non ho problemi a fare qualche foto e postarla.

problema black-out: io il black-out l'ho già avuto, nel senso che mia moglie, per stirare, ha ben pensato di staccare la spina della pompa dimenticandosi poi di riattaccarla . fortunatamente, anche a filtro staccato, un pò di acqua nelle vaschette rimane, quindi i batteri che c'erano dentro non sono morti; ho avuto un leggero innalzamento dei nitriti, erano saliti quasi a 0,20 , che però si sta riassorbendo (nel giro di manco una settimana).
__________________
utenti con i quali ho fatto affari (positivamente): Dimorfoteca
Davide a Genova non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09964 seconds with 13 queries