|
Ciao a tutti,
posto qui (mp) quello che ha fatto Davide a Genova al filtro del suo LAC!
Davide a Genova scrive:
io uso quel filtro, vagamente modificato.
ho tagliato la spray bar a metà, in modo che l'acqua arrivi solo al prima cestello (il lac 375 ne ha due) ed ho cambiato la pompa in dotazione con una eheim compatc 600, per la rumorosità, che ora è quasi azzerata (ovviamente ho dovuto cambiare anche i tubicini che portano l'acqua, ho rimediato con un tubo di plastica tipo giardino trasparente da 10 mm).
ho poi inserito un altro tubo nello scarico in modo che non ci fosse più il rumore tipo lavandino che scarica.
direi che, tutto sommato, cmq funziona bene ed è silenzioso, con solo 24 € di spesa (il costo della pompa).
Franzl1980 scrive:
Ho però un'altra curiosità: come mai hai tagliato la spraybar a metà (nel senso, che vantaggi ne trae il filtraggio dal fatto che l'acqua viene immessa in una sola vaschetta?)? Come hai quindi sistemato gli elementi del filtro?
Davide a Genova scrive:
Ho tagliato la spray bar perchè non mi sembrava che il filtro fosse predisposto per il filtraggio biologico.
Entrando solo nella prima vaschetta ho modo di far filtrare prima meccanicamente (lana di perlon + spugna blu), poi l'acqua filtrata passa nella seconda vasca dove ci sono i cannolicchi, dove dovrebbe avvenire il grosso della denitrificazione.
É una cosa che ho fatto un pò instintivamente, nel senso che mi sembrava l'unica soluzione per inserire i cannolicchi in quel filtro, ma dopo, leggendo qua e là, alla fine mi sembra una soluzione convincente.
Infatti, nonostante qualche errore da parte mia, il picco c'è stato ed ora con i pesci inseriti il filtraggio funziona.
__________________
FRANZL - SCAMBIO/REGALO GUPPY! Contattatemi in MP.
|