|
Originariamente inviata da Rive Gauche
|
Tornando all'uso dei freni... direi che non c'è una regola fissa. Si può utilizzare anche solo il posteriore se la frenata non è brusca, oppure aiutarsi con l'anteriore se invece occorre arrestarsi in uno spazio ristretto. In ogni caso direi MAI soltanto l'anteriore, salvo qualche occasione in pista, per evitare il saltellamento della ruota posteriore (se non si dispone di frizione antisaltellamento )
|
mah.. io col discorso freni gliel'avevo già data su..
mi son detto: non sono bbono di frenare, ma se è 25anni che faccio così e non mi capita nulla, non è detto che sia così sbagliato, poi.. ma magari nell'altro modo è meglio.
il ragionamento che faccio è esattamente come il tuo, solo che avendo avuto esperienza solo con gli scooter, magari qualcosa cambia..boh? ma sempre moto sono.
quello che è certo penso che sia che il freno di dietro lo controlli molto meglio, quando inchiodi. se inchiodi con quello davanti sei bello e per terra... che poi per frenare decisamente ci voglia pure quello davanti direi che siamo tutti d'accordo.
oltretutto ho una teoria mia sulla posizione della leva del freno posteriore, che però, alla luce degli interventi di prima, traballa un po'...
in poche parole, prendendo di riferimento i presa diretta, dove al posto della leva della frizione hai il freno posteriore: se lo mettono lì magari è perchè ti viene più comodo lasciare l'accelleratore con la destra e stringere invece la leva con la sinistra. anche per questo giustificavo il maggior utilizzo del freno posteriore rispetto all'anteriore. ma è sempre un'ipotesi mia, magari sta lì semplicemente perchè la posizione sia la stessa delle moto con la frizione.
tra l'altro lo scooterozzo che ho ora fa andare i freni contemporaneamente, quindi mi son tolto pure l'imbarazzo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)