Ragazzi, di chimica me ne intendo abbastanza, e sono d'accordo con il mod, visto che il tutto si poteva riassumere con
"Essendo il GH definito durezza totale, verrebbe da pensare che tra GH e KH sia il primo ad essere sempre prevalente come valore; in realtà questo non è sempre vero".
Quello che mi interessa sapere in sostanza è:
essendo il kH un indicatore dei carbonati e il gH un indicatore di Ca2+ e Mg2+, mi bastano i valori dell'acqua che conosco e ho scritto sopra o no? Mi verrebbe da dire di no...
Inoltre ho trovato molto interessante il link sulle betta che hai postato, ma ho riscontrato il problema solito:
si danno sempre indicazioni sul pH e la durezza (a spanne) dell'acqua necessaria per l'allevamento dei pesci, però mancano sempre (o quasi) le info sul gH.
Inoltre, quando si specifica la durezza, non si dice mai se ci si riferisca al kH o al gH, alcuni (a ragione) intendono uno, altri l'ultimo.
Come se ne esce?
