Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-04-2008, 13:13   #8
Gianpiero22
Guppy
 
Registrato: Mar 2008
Cittā: milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Etā : 61
Messaggi: 173
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Babaferu.
Per "diminuire lo zucchero" intendo "preparare una bottiglia con meno zucchero", ossia un gel meno concentrato. E' ovvio che tale gel ha una concentrazione costante di zucchero, per cui la reazione dovrebbe procedere a velocita' costante dall'inizio fino all'esaurimento del gel, naturalmente piu' lentamente rispetto a un gel piu' concentrato. Ecomunque le due bottiglie che ho in esercizio hanno la stessa quantita' di acqua e di zucchero, ho solo variato la consistenza del gel, uno piu' solido, l'altro piu' liquido. Per la temperatura ho specificato che la ritengo approssimativamente costante (siamo in un ambiente domestico.... difficilmete nell'arco della giornata la temperatura in casa varia di piu' di un grado).
Comunque al controllo delle h. 13,00 di oggi i valori della bottiglia con il gel piu' "solido" e' sempre di circa 1 bolla ogni 10 secondi, per la seconda bottiglia invece il valore e' aumentato leggermente: 1 bolla ogni 4 secondi. Forse la ultima rilevazione di questa notte era stata fatta troppo presto e la reazione ancora non era stabile. Boh, vedremo stasera come va.
Baba, vorrei un consiglio: sono completamente ignorante sull'utilizzo della co2 in vasca. Attualmente ho 9 piantine in ambiente a ph 6.8, gh 8, kh 5, no2 0,4, no3 20/30 (fase di picco dei nitriti). La vasca contiene circa 80 lt netti di acqua. Secondo la tua esperienza per avere un buon equilibrio il numero di bolle per minuto in che range di valori dovrebbe collocarsi? Ovviamente capisco che puoi solo darmi indicazioni di massima, considerando le numerose variabili diverse da vasca a vasca
Gianpiero22 non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13036 seconds with 13 queries