Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-04-2008, 17:29   #18
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Penso che il processo si possa accelerare creando delle minuscole sacche anossiche come avviene nel siporax.
Avevo riduzione di nitrati nel tubo denitrificatore pieno di siporax, quindi vorrei ricreare la stessa cosa in grande con tutto il fondo di una 500 e rotti litri fatto col lapillo... con poca circolazione d'acqua la cosa sarà più lenta sia a formarsi che ad esaurirsi (sempre che si esauriscano le cavità di 50 litri di lapillo)... ma sepre più veloce che in un fondo "convenzionale" in ghiaietto.
Ripeto, ci voglio provare avendo una ragionevole convinzione che funzioni e nessuna certezza.

Riguardo al cayman, vedo salire un sacco di bollicine dal fondo anche a luci spente, quindi tenderei ad escludere l'ossigeno... mi restano co2 da decomposizione e azoto... il calo di nitrati (lieve, beninteso) mi fa sperare per il secondo
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08143 seconds with 13 queries