Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-04-2008, 12:12   #13
Perry Cox
Discus
 
L'avatar di Perry Cox
 
Registrato: Jun 2007
Città: kingston
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 2.683
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
per completezza
vi riporto anche le istruzioni del mio manuale di chimica da laboratorio:

Pulizia degli elettrodi
La pulizia degli elettrodi può essere effettuata immergendo direttamente la sonda nella so-
luzione di pulizia, agitando e muovendo la stessa per tre minuti. Sciacquate con abbondante
acqua distillata. Utilizzate una delle seguenti soluzioni di pulizia:
a) Per la pulizia frequente è sufficiente sciogliere in acqua calda un po' di sapone neutro.
b) Per i depositi calcarei o di altri idrossidi preparate una soluzione al 5%, massimo 10%, di
acido cloridrico.
c) Per depositi di grasso, olii&30;, utilizzate l'acetone.
d) Infine per eliminare alghe e batteri utilizzate una soluzione al 50% di candeggina e 50%
acqua.
Conservazione della sonda
Se possibile conservate l'elettrodo immerso in acqua deionizzata. Se viene conservato a
secco (comunque in un luogo pulito e protetto da colpi e urti) è importante lasciarlo immerso
in acqua distillata per 10 minuti prima di utilizzarlo.

saluti,
paolo
Perry Cox non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08006 seconds with 13 queries