Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-04-2008, 09:47   #10
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ehm, io sto facendo così (vasca da 320 litri):
1. definisco quanti volumi / ora voglio di filtraggio (nel mio caso 1.2), in modo da conoscere la portata necessaria (1.2*320=384 l/h)
2. nel mio caso, opto per una discesa da 40 mm ed una risalita da 20mm (meglio abbondare sul diametro della "grondaia" o farà rumore)
2. nota la prevalenza (distanza verticale fra livello in vasca e posizione della pompa) stabilisco quale pompa fa al caso mio in base al grafico portata vs. prevalenza

Note varie: le valvole di non ritorno causano una perdita di carico importante, che falsa il grafico di cui sopra. Senza dati alla mano si può fare una stima grossolana, oppure far si che lo sbocco della mandata sia più in alto del tracimatore.
In questo modo quando spegni la pompa ritorna in sump solo l'acqua contenuta nel tubo di mandata.
Io per sicurezza ho previsto un troppo pieno in sump collegato direttamente ad un sifone fognario
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08377 seconds with 13 queries