|
Originariamente inviata da firstbit
|
io sapevo, invece, che le blu emettevano una buona componente di raggi utili alla fotosintesi... sinceramente non ricordo dove l'avevo letto ma forse mi sbaglio... bho
|
La luce blu sembra che stimoli indirettamente la fotositesi delle zooxanthelle dotate di cromoproteine riflettenti che sono dotate anche di una parte fluorescente. Anche la pocilloporina rosa viene prodotta per "riflesso" dalla stimolazione con luce blu.
Il discorso dell'ampiezza di spettro che si deve cercare di ricreare, G@be, te lo smonto semplicemente invitandoti a riflettere sul fatto che le luci fredde (15°,20°K...) rispecchiano solo la naturale luminosità che si trova a 8

metri, mentre i coralli duri abitano sorattutto il tetto della barriera...
Le radiazioni gialle e rosse a mala pena attraversano il primo metro di profondità nelle giornate più soleggiate, ma sono quelle che maggiormente attivano e stimolano l'attività fotosintetica delle alghe simbionti. E man mano che si và a scendere, la maggior parte dei colori dello spettro luminoso vengono "ingoiati" dalla profondità lasciando filtrare soprattutto la componente blu, che comunque diventa quasi dominante già a 4-5 metri...
Diciamo che il fatto di andare nella direzione di temperature fredde nella scelta delle luce in vasche reef, è dettata molto dal lato estetico, in quanto l'ambiente che si verrebbe a creare con luci calde è comunque innaturale per altri versi... Come puoi ben capire, infatti, non esiste una regola fissa da seguire nella scelta delle lampade come invece è definita e categorica nelle configurazioni olandesi delle vasche dolci. Le scelte che si effettuano sono quasi sempre un compromesso tra funzionalità (spostandoci quindi verso gradazioni più calde) ed impatto estetico, cercando quindi di dare alla vasca una luminosità "naturale" come quella che si vede durante un immersione, ovvero dominta dal blu...
C'è da dire poi che la luce naturale che arriva sulle barriere, per quanto blu possa comunque contenere, riesce ad avere un PAR ad una profondità di un paio di metri che noi con le nostre lampade da 250 o 400W ci scorderemmo probabilmente già dopo 50 centimetri... ecco quindi un altro perchè del dover scegliere per "compromesso"...
Inoltre, se vogliamo pensare che tutto questo riguarda principalmente la stimolazione fotosintetica delle sole Zooxanthellae, bisognerebbe aprire poi un capitolo a parte per capire invece le differenze degli animali dotati di Zoochlorelle e Zoocianelle...