14-04-2008, 23:17
|
#19
|
|
Protozoo
Registrato: Feb 2007
Messaggi: 13
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
Re: alghe a pennello (BBA)
|
|
Originariamente inviata da antonino2
|
|
Ciao a tutti, nel mio 100lt sono comparse da qualche tempo delle alghe nere a pennello. Ho provato di tutto, rimozione manuale dal fondo, eliminazione totale delle piante contaggiate,lavaggio con candeggina degli arredi, continui cambi settimanali di acqua in quantità del 40%, tutto inutile. La vasca con piante in quantità accettabile, cica 22, é dotata di impianto di CO2 con test continuo, filtro esterno e 2 T8 da 18 watt con fotoperiodo di 8 ore giorno. La fauna circa 12 ospiti di piccola taglia. I valori in acqua sono: pH 6.5, GH 7° dH, KH 4° dH, NO2 0,05mg/l, NO3 5mg/l, PO4 0,85mg/l. Ho effettuato invano il trattamento con il Protalhon. Contattati gli esperti della Tetra, mi hanno suggerito di abbassare i PO4, cosa puntualmente fatta con inserimento dentro il filtro dei sacchetti della Askoll. Risultati zero. Aiutone e molte grazie
|
Mah!!!
Anch'io ho le alghe a pennello!! Credo che i rimedi "drastici" rischiano di peggiorare il tutto. Colpa dei fosfati sfuggiti un po al controllo e forse importate tramite una pianta ; secondo me non ce la fai ; personalmente ho ridotto la proliferazione (almeno mi sembra) cambiando l'acqua ogni 2 settimane ( 20 litri 10 osmotica e 10 del rubinetto ) invece di una volta al mese 35\40 litri ed aggiungendo qualche pianta in più che secondo me toglie nutrienti alle alghe. Poi ho visto che comunque l'otocinclus è cresciuto e bello vispo....ed i corydoras frugano volentieri in quelle che sono sul legno ed i Colisa amano rovistare nei pennelli che si formano sulle foglie trovando residui di cibo secco....mi sembrano che tutti convivano felici...estetica a parte
|
|
|