Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-08-2005, 02:44   #5
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Re: confronto illuminazione....

Originariamente inviata da G@BE
ecco una foto che ne evidenzia le differenze, io opterei per la scelta "tutte uguali"....voi che dite? e soprattutto perchè?
Senza animali in vasca è difficile capire le sottili differenze di luce tra le 2 configurazioni.
A prescindere da questo, dal mio punto di vista è molto meglio il discorso "tutte diverse"...
Mettendo più lampade uguali, è come metterne una sola ma sempre più potente ogni volta che se ne aumenta il numero.
Lo spettro in questo modo avrà dei picchi molto alti ad un tot numero di nanometri, e dei picchi molto bassi o nulli in altre porzioni. In questo modo, si può andare ad esaltare al massimo certe caratteristiche nel colore degli animali che corrisponderanno poi ai picchi massimi che offre lo spettro di queste lampade. Allo stesso tempo, lo spettro risulterà carente in altre parti e verrano esaltate meno altre caratteristiche.
Utilizzando 2 tipi di lampade, si allarga la completezza dello spettro a discapito della ricerca di picchi elevati in certe zone dello stesso, ma in questo modo si vanno a stimolare e a riprodurre più fedelmente le caratteristiche della luce solare.
Non conoscendo i neon T5, nè le lampade JBL da 15.000°K, ti posso dire che TEORICAMENTE (ma molto teoricamente, in quanto la temperatura di colore ha ben poco a vedere con la complessità dello spettro...) dovresti avere una luce simile alla mia Aquaconnect da 14.000°K.
Analizzando però le caratteristiche di questa lampada, documenandomi in giro, e confrontando ciò che ho letto con ciò che ho visto nella mia vasca, avvaloro l'ipotesi che purtroppo ho uno spettro incompleto, manco di una buona fetta di PAR che dovrei avere con lo stesso wattaggio da altre lampade più calde, ho moltissima componente blu sui 430nm che stimola i coralli maggiormente dotati di cromoproteine fluorescenti ma allo stesso tempo non posso osservare i colori di quelli che invece sono dotati di cromoproteine riflettenti rosse o gialle...
L'aggiunta che ho fatto del neon attinico a 20.000°K è completamente inutile per migliorare qualitativamente lo spettro disponibile, mentre è invece utile solo per simulare l'alba ed il tramonto: in questo caso, avrei dovuto aggiungere non una lampada attinica o comunque dalla resa monocromatica blu, quanto piuttosto una lampada dalla luce più calda e con una buona percentuale di rosso, verde, giallo...
Mettendo lampade da 6000, 10000, 16000 e 20000 miscelate insieme, avresti avuto uno spettro molto più completo, senza tralasciare un importante fattore di PAR che invece con sole lampade fredde perderai per strada...
IMHO, meglio un bel cocktail di lamape... d'altronde per esaltare i colori dei coralli in certi paesi usano proprio lo stratagemma di montare un numero esagerato di lampadine colorate sopra le vasche...
Credo tra l'altro che questo sia uno dei grossi vantaggi (ad esser sincero credo sia l'unico...) delle plafoniere che adottano i neon T5 rispetto alle Hqi: si ha la possiblità di ampliare molto la scelta delle lampade, mentre con le metal-alogene si ricorre nell'ipotesi più fortunata ad un unica lampada accoppiata ad un T5 attinico.
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16995 seconds with 13 queries