| 
 Ciao,mi e' appena morta una Ramirezi. L'ho vista prima correre impazzita per l'acquario, e poi posarsi sul fondo per smettere di respirare, una tristezza immane. Ieri era morto un Apistogramma Nisseni, e ora c'e' la femmina del Nisseni che mi sembra apatica, nascosta in un angolino. Non so cosa cavolo succeda, ho appena fatto i test, riassumo qui.
 240lt, 29 gradi, conduttivita' 0.40 mS, pH 6.5, nitriti assenti, nitrati 20mg/l, ammoniaca (ione ammonio, vabbe') assente.
 I valori anomali: gH 8, kH 0 (!!!), fosfati alti. Ma non capisco cosa possa aver ucciso quei pesci. Quello che posso dire e' che nell'ultimo mese ho avuto un po' di alghe, prima diatomee in gran numero, eliminate con l'aggiunta delle resine anti-silicati all'impianto di RO, poi un po' di alghe -credo- a pennello, che stanno lentamente regredendo, complici le piante a crescita rapida in discreto numero. Da qualche giorno ho una moltiplicazione di physa (due-tre) e di planorbis (trenta-quaranta), sicuramente 'importate' con una pianta e resistite al lavaggio sotto l'acqua corrente. Di piu' nin so, cioe' non lo so davvero, ma sono seriamente preoccupato, anche perche' ho dei discus in vasca... Ho anche un'ampullaria, che in genere salta fuori dall'acqua quando c'e' qualche problema, e invece pascola felice mangiucchiando alghe.
 Se qualcuno ha idee, perfavore, mi aiuti :(
 
 Infine, come e' possibile avere un gH cosi' alto e un kH cosi' basso? E cosa comporta un kH cosi' basso? Ho la CO2 in vasca, non e' che devo preoccuparmi di sbalzi di pH? Come riporto la situazione a normalita' (3kH 4gH)? In genere usavo remin discus nell'acqua di RO, ma negli ultimi cambi ho smesso visto che il pH era comunque salito.
 
 Grazie a tutti, mi scuso per la lungaggine.
 |