marino_78, il fatto che le vedi poco è perchè sono animali protetti , la certificazione CITES del paese di origine deve essere fattta in determinati modi , accertando che l'animale nella zona non sia a rischio di estinzione ecc.ecc. e le quote di esportazione (giustamente) sono molto ridotte.
Il problema VERO è che sicuramente c'è chi fa il furbo , per esempio facendosi spedire specie che devono avere determinate certificazione per esempio come pesci .
Oltretutto i controlli sono fatti da gente che fa fatica a distinguere alghe da coralli.
E in Italia (come in altre nazioni europee) il vero vincolo è la burocrazia interna che è lenta e complicata .. non è un caso che la maggior parte dei negozi compri coralli con triangolazioni dalla Germania dove le regolamentazioni interne sono più veloci e flessibili.
Per non parlare degli USA che importano praticamente tutto.
|