10-04-2008, 10:12
|
#35
|
Ciclide
Registrato: Nov 2007
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2

Messaggi: 1.366
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Puffo
|
Ma scusa nella foto didascalia che hai messo non è la fammina ad avere il corpo + alto???oppure non ho capito???? grazie
|
Nell'articolo che avevo citato c'è scritto così:
|
Quote:
|
Diversi allevatori hanno da qualche tempo suggerito una metodica volta a distinguere il sesso dei Discus in base a determinate caratteristiche "geometriche" del corpo e delle pinne, in particolare ad una diversa inclinazione del bordo della pinna dorsale e anale. Come si evince dal disegno n. 6, è necessario considerare due linee immaginarie che corrono giustapposte a tali bordi e che vanno ad intersecarsi posteriormente alla coda. La chiave di tutto sta nel vedere dove le due linee vanno ad incrociarsi: se esse passano attraverso la pinna caudale si tratta molto probabilmente di una femmina, se invece la pinna caudale rimane al loro interno o ne è solo sfiorata , si tratta probabilmente di un maschio. Vari autori riportano un successo del 100% nel definire il sesso del Discus con tale metodo, persino per ricostituire delle coppie con nuovi partner, e sicuramente la cosa ha un senso in quanto legata al fatto che i maschi hanno in genere un corpo più alto rispetto alle femmine, onde il motivo delle linee immaginarie che non toccano la coda.
A nostro avviso comunque, pur rimanendo valido come metodo di base, per i diversi motivi suddetti non può essere considerato sempre valido e comunque rimane applicabile solo su esemplari adulti e normalmente sviluppati.
|
|
|
|