| allora.....per il riscaldatore le differenze sostanziali tra il cavetto messo sotto il ghiaino e quello messo nel vano filtro o appeso a un vetro penso che sono riassubimili dicendo che  quello "sotterraneo" che usano in molti ha lo svantaggio di essere di difficile gestione (se si rompe e lo devi togliere o smuovi il fondo distruggendolo in parte o lo lasci la e passi a un riscaldatore normale...ma ha il vantaggio di generare dei moti convettivi dovuti alla risalita verso la superfice dell'aria calda . Io personalmente ti suggerisco quello normale. per 180 lt penso un 200 watt...ma leggi dietro alla scatola che cè scritto...magari ne metti due in punti diversi della vasca..fai un po te....Per i pesci....attento a quale scegli...guppy e neon per esempio non vanno bene insieme. Per valori puoi abbinare ai guppy i platy, i portaspada, e tutti i pesci che necessitano di acqua dura mentre con i neon vanno bene i pesci che necessitano di acque tenere....puoi informarti sulle schede di acquaportal...cè tutto su ogni pesce.
 Se posso darti un consiglio un 180 lt per guppy e platy è un po "sprecato"..anche se molti mi uccideranno per questo!!eheheh.....non sono pesci che fanno gruppo mentre io ci vedrei bene un bel gruppo di pescetti che nuotano tutti assieme ...magari con un bel layout di piante a farew da cornice!!!
 Per la luce....1 watt/lt puo essere davvero troppo se scegli piante tipo anubias echinodorus, limnophila, ceratophyllum, crypto, muschi...ma  puo andare bene se vuoi tentare un bel pratino di calli glossostigma o vuoi usare piante che necessitano di forte illuminazione...ricordati pero che una buona luce se non gestita bene associata a dosi giuste di concimi e co2 porta solo a alghe!!!!...quindi leggi pu che puoi sulle piante che vuoi inserire..informati e scegli bene..perche se la scelta ricade su piante esigenti...allora dovrai avere anche un impianto co2...per non tirare avanti con i gel o il lievito e una concimazione appropriata
 |