Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2008, 14:15   #16
paips
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, azz.. hai visto il mio edit... scusa, ho immaginato, poi, che ci fosse una ironia bonaria e ho voluto evitare polemiche inutili e idiote .

Cmq per chiarire, per esperienza diretta (anche se molto diversa dal caso in questione), io penso che il tempo di illuminazione non sia secondario, ma ho capito la preoccupazione che esprimi tu... ma qui vedra Rita71...

Per la questione fertilizzante, dato che hai letto l'ultima riga che ho scritto più sopra...
io ho cercato di considerare la vasca di Rita71, vedendo come funzionava prima e pensando come potrebbe funzionare poi, credo che il TPN in dose da valutare potrebbe essere valido, questione di opinione e di "fede" .

L'ho gia sentito questo discorso sull'illuminazione delle serre, credo che possa dipendere anche dalla reperibilità delle lampade, in genere per quel tipo di impianto si usano mh o hps (sono cmq hqi) rispettivamente 5400 e 2700 °k ma ci sono anche le osrma commerciali da 4200 mi pare, secondo me più che lo spettro o il colore delle lampade in quest'impianti si considerano i lumen prodotti e la capacità di illuminare vaste superfici di queste lampade, ma ti assicuro che la differenza si vede tra una 5400 e una 2700 nella crescita di una pianta, è per questo che io preferisco lampade "fredde",

Tuko non mi bannare perche sono andato OT eh...
__________________
Davide (Rn)
paips non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,32979 seconds with 13 queries