Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-04-2008, 13:44   #15
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Torno sul discorso dell'illuminazione in quanto pesno sia doveroso chiarire alcuni punti:
Quote:
Ciao Tuko, mi sembra che nel tuo discorso lasci fuori la costante tempo... o no? 2 watt/litro solo per 3 ore... se permetti credo ci sia differenza... piuttosto che 1 watt/litro per 9 ore, a me sembra più calzante il calcolo che facevo prima sui watt totali che arrivano in vasca nell'arco della giornata per capire se alla fine in vasca ci sarà più o meno luce, mi sembra un discorso intuitivo dato che anche rita si chiedeva se la diminuzione di luce non potesse creare qualche problema.
La lascio fuori perche, in un discorso di picco, è un particolare di secondaria importanza.Le piante cresco e si nutrono in funzione della quantità della luce offerta,se questa aumenta devono aumentare di pari passo i nutrienti.
Quote:
E credo anche che la distanza dei t5 (molto meno penetranti dell'hqi) debba essere considerata, (non per la gradazione di colore ma per la concentrazione della luce prodotta che alla fine arriva in vasca) 40 cm contro i 10 - 15 che si usano di solito con queste lampade.
In questo caso si, perche abbiamo davanti una plafo con 1hqi e 2 neon,quindi se viene abbassata per sfruttare meglio i neon, si perde dal punto di vista del cono d'illuminazione fornito dall'hqi,oltre ad avere un aumento consistente dell'evaporazione.Sarebbe stato sicuramente meglio una plafo con 2hqi(70watt cad.) e 2 neon.
Quote:
Per il discorso fertilizzante, io ho suggerito il plant nutrition tropica (normale senza macro) come fonte di microelementi, perchè credo sia uno dei fertilizzanti migliori sul mercato (e non credo di essere il solo), dando per scontato che per i macro si possano usare soluzioni faidate ormai collaudate e di facile realizzazione.
Per carità non discuto la bontà del prodotto,ho detto semplicemente che una vasca,coma la stiamo dipingendo, non può essere gestita solo con un beverone tutto fare,come potrebbe esserlo il flourish della seachem o similare.
Quote:
Per la capacità di illuminazione dei diversi spettri io riferivo, con modestia, una mia opinione, mi sono sempre trovato meglio con lampade con colore sopra a 6500°k perchè credo che riescano a illuminare meglio gli strati più bassi della vasca, a parità di fonte (io uso solo pl), poi posso sbagliare.
se sai gestirle che problema ce???solo che personalmente lo ritengo uno sbaglio per il semplice fatto che nelle 4000k° ci sono determinate bande che alle piante servono.Averne una nel parco lampade può solo portare benefici oltre che completezza nello spetro d'illuminazione.D'altronde se un personaggio come Giovanni Camera Roda è sostenitore di tale tesi non vedo perche non si debba tenerne conto.Aggiungo,e concludo, che anche le serre anubias e dennerle(se non ricordo male) usano dell hql da 4000 k°.

Cmq non mi sto scaldando(rif al tuo edit ) è che non usando faccine varie,posso dare quell'impressione,ma ti posso garantire che sto scrivendo nella massima tranquillità
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08827 seconds with 13 queries