Discussione: oligoelementi
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-04-2008, 17:01   #8
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Cittā: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Etā : 60
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
darmex, quelle son cose che ho raccolto in qua e in lā e che ho raggruppato in un articolo per AP. io con la chimica faccio abbastanza a pugni, per cui non son certo il Rovero della situazione.

quello che ho capito e che penso possa essere una certezza č che la triade kcm la puoi/devi tenere controllata/reintegrata. tutto il resto č discrezionale e potenzialmente pericoloso.

ho letto diverse volte in giro che almeno nell'80% delle vasche c'č un sovradosaggio degli oligoelementi. questo sia per le difficoltā a testarli correttamente (ricordi stronzium d'un test? ) che per gli errori di dosaggio. l'altro giorno, in un post sul sale, biandrea mi ha fatto notare che con il kent, bisogna ridurre la somministrazione di oligo del 20%, altrimenti c'č il rischio di sovradosaggio e conseguente scurimento degli animali. per prima cosa bisognerebbe guardare bene le composizioni dei sali e regolarsi di conseguenza.

in linea di massima mi sentirei di dire che agli oligoelementi ci si inizia a pensare con una vasca avviata giā da parecchi mesi e con una buona percezione sullo stato di salute generale.
occorre fare un distinguo pure sugli animali che ci son dentro e non credo sia possibile definire degli standard o fare una guida.
SJoplin non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09231 seconds with 13 queries