|
Ho due Hygrophila corymbosa anche io. Personalmente quando le poto preferisco sradicarle per poi tagliare una decina di centimetri dal basso(sotto un internodo). Le piante figlie che partono dagli internodi le rimuovo e non le ripianto, altrimenti crescendo toglierebbero luce, viste le foglie larghe. Altrimenti puoi potarle per talea come dice Platydoras, anche se a me non piace vedere le piante con la "testa mozzata", e poi le foglie apicali sono le più belle con il loro colore arancio, oltre all'aspetto più naturale della pianta con il primo metodo.
|