|
Ciao a tutti,
premetto che io uso il classico metodo "a bocca", e di bevute ormai ne faccio quasi 0, tolto questo chedo sia il miglioe e il meno invasivo; si ha la possibilitā di usare tubi di qualsiasi diametro ecc ecc.
Altra soluzione, adottata da me per breve tempo ma poi scartata č stata quella di "sempre che abbiate un filtro esterno" di collegare un tubo all'entrata dal filtro in vasca, pochi minuti e riempite un bidone in base alle vostre esigenze.
Per rimettere l'acqua in vasca uso 2 sistemi, uno invernale e uno estivo.
In inverno previo riscaldamento dell'acqua da inserie, uso un bottiglione in plastica da 5 lt che poggio sul coperchio della vasca e tramite un tubo della co2 travaso in vasca, sempre col metodo a bocca.
In estate, che spesso la temperatura esterna supera quella della vasca, sfrutto il mio personale sistema di regolazione del livello acqua.
In pratica metto l'acqua da reintrodurre nel contenitore di reintegro acqua e attacco la spina quando si raggiunge il livello desiderato stacca in automatico.
Ad ogni modo la cosa, per me fondamentale, nei cambi d'acqua č non smuovere non introdurre "macchinari apocalittici" o nulla che non sia un tubo rigido o non in vasca; ovviamente controllando che la temperatura non scenda o salga.
A tal proposito, suggerisco di abbandonare i termometri che vendono nei negozi.
io ho preso 3 termometri da laboratorio lunghi 10 cm e largi 0,5 che vanno da 0 a 40° e confrontandoli con i normali, ho notato parecchie differenze.
Alle volte spendiamo centinai di euro per cose spesso inutili e ci confondiamo per 20 euro di termometri.
Ciao a tutti
Domino
|