so che la fluorite costa molto, ma vale molto
il dennerle l ho usato per l allestimento del caridinaio e , mi pare(posso sbagliare) che sia semplicemente un miscuglio di sabbia a fine granulometria e una parte di torba scura,e ad occhio mi pare abbastanza blando come costituzione
ovviamente lascio il beneficio del dubbio e sarei molto lieto di ricredermi
d altro canto non essendo io un amante del ghiaino di quarzo,se fossi in te e il portafoglio te lo concede userei la fluorite da sola
poi aspetta il giudizio di chi è piu esperto di me
per il litraggio che ti occorre fai un preve calcolo usando l area della superficie da ricoprire, moltiplicato per l altezza ipotetica dello strato che vuoi ottenere
p.s.
dino non sei piu venuto a vedere il mio askoll...
