|
Il mio polpo e' vissuto circa tre anni in un 170 litri (100*35*50, 6 mm di spessore) con il biologico (erano altri tempi, anni '70) e cambi di acqua marina 25 litri ogni 2 settimane.
La sedentarieta' di questi animali consente vasche non troppo grandi.
Illuminazione 100W neon T5 i test dell'acqua non sapevo neanche cosa fossero...
La vasca non aveva coperchio, ed e' morto cadendo fuori (dopo lungo tempo) verosimilmente perche' l'acqua si era riscaldata troppo o anche perche' era tropo grande per la vasca (ma dopo oltre due anni!).
Il peso all'arrivo era circa 100 grammi ed al decesso 850
In ogni caso la T non deve superare i 27 (brevi periodi, ma brevi, tollera anche 29), penso che con una terna di ventole potresti farcela (io non avevo raffreddatore). Il riscaldamento non serve (la T del mediterraneo e' molto bassa)
La vasca aveva solo rocce vive, in quanto tutto cio' che c'era quando lui e' arrivato se lo e' mangiato (tutto, dalle aragoste ai pesci)
Mi spiace solo non avere foto, ma mangiava dalle mani e solo dalle mie, prendeva i bocconi con delicatezza e mi e' dispaiciuto veramente tanto quando e' morto.
l'illuminazione solare non credo sia un problema se, alla luce della nuove conoscenze, usi un buon schiumatoio (in quella vasca il deltec 600 sarebe andato benissimo).
Il rabocco che puoi fare con acqua deionizzata non e' un problema, usi un galleggiante, una pompa ed una tanica
__________________
Associazione Progetto AITA a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
|