Discussione: ph e co2
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-04-2008, 11:59   #11
maverik1972
Guppy
 
Registrato: Mar 2008
Messaggi: 273
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dino68
..... Questo sembrerrebbe essere il problema per tutti contabolle classici (entrata sotto uscita sopra), mentre quelli con entrata ed uscita in basso, non dovrebbero creare il problema.
Ciao Dino68, ho visto quello jbl che hai postato a pag. 4, molto più carino effettivamente, poi bisogna vedere le dimensioni

Comunque va installato esattamente come nella foto, nelle pagine precedenti avevo postato il mio già installato.
Ingresso e uscita della co2 avvengono dall'alto, non da basso, infatti all'interno c'è una canula, da cui esce la co2, che se messa al contrario costringerebbe a riempire completamente il contabolle per poterle contare. Proprio il fatto che sia posizionato così, probabilmente, non causa dispersioni di acqua in vasca

Per tornare al mio ph, ieri ho avuto il ph a 6.86, e la sera ho dovuto allungare i tempi di apertura della co2 di notte, riducendo quelli di chiusura. Secondo me per tenere un ph tra il 6.7 e 6.8 devo per forza fare così.
Stamattina ph 6,80

Non mi piace molto la sistemazione del diffusore, è sistemato sul vetro posteriore ad un terzo della vasca, ma ho il getto della pompa che spinge sul vetro anteriore e non sul posteriore, quindi, a parte la splendida micronizzazione Askoll, secondo me non ho un evidente ed efficace diffusione
__________________
Memento audere semper
Forza paris

maverik1972 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12368 seconds with 13 queries