|
Originariamente inviata da Apistomassi
|
Sulla stabilità del ph ci sono molte dicerie ed altrettante sulla necessità di ottenere un ph come da biotopo e ce ne sono molte sull'utilizzo della co2 , se non ricodro male in un articolo di una rivista si diceva che adirittura se un acquario ha poca luce e pochi nutrienti è più che sufficiente un buon movimento dell'acqua per dare la giusta quantità di co2 e che addirittura diventa valido l'aeratore.
|
|
Originariamente inviata da Apistomassi
|
Per me ci vuole moooolta più esperienza e si rischia molto di più giocando con attrezzature , le mie vasche sono semplicemente un po' di ghiaino o sabbia sul fondo , tanti nascondigli , una lampada , un po' di perlon e dei cannolicchi , per il resto è semplicemente acqua , a seconda del tipo di acquario e della presenza o meno delle piante , più o meno dura.
|
Già, l'inghippo sta proprio qui....è una questione di proporzioni, a seconda del livello di esigenza dell'ambiente acquario le "richieste" cambiano....ad esempio più luce rende necessario fertilizzare maggiormente, co2 compresa....
Non metto in dubbio che si possano condurre con buoni risultati vasche senza somministrare co2, dipende da quello che si vuol ottenere, ma se parliamo di piante la differenza c'è e si vede, se parliamo di pesci allora non posso che darti ragione.....
|
Originariamente inviata da Apistomassi
|
Anche questa è leggenda , ci sono nani che vivono in ph basici, ce me sono altri che vivono in mezzo alle piante.....
I biotopi sono davvero tanti e vari ....
|
Già, ho letto Staeck e Linke, Mayland e Bork, so che in Amazzonia ci sono differenti biotopi (acqua chiara, nera e bianca).....oltre ad aver consultato il web....
Comunque il tuo approccio mi interessa molto, peccato che non ho nè il tempo nè lo spazio nè una moglie (

) che mi permetta di gestire molte vasche, quindi al momento....piante, piante, piante e co2 naturalmente.....