|
|
Originariamente inviata da VASSILI
|
|
...non mi ha soddisfatto parecchio...
|
tranquillo, neanche a me
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Non l'ho proprio fatto come avrei voluto.
|
|
Originariamente inviata da VASSILI
|
...dice che la luce si puo iniziare ad accendere dopo una o due settimane
...
|
E direi che è molto meglio che aspettare oltre, io parto dal presupposto di immettere rocce estremamente ben spurgate e condizionate e di controllare in maniera stretta di non avere fosfati a livelli sensibili fin dai primi giorni. Se rispetti questo puoi benissimo iniziare con un fotociclo modesto (un paio d'ore) dopo 1/2 settimane. In questo modo conservi molto più vita sulle rocce, mentre se ritardi a un mese ti sarai perso una sensibile parte di flora e fauna che non è riuscita a sopravvivere al buio.
|
|
Originariamente inviata da VASSILI
|
...si puo inserire la sabbia anche dopo due settimane e i primi ospiti dopo un mese......
ma io in questo caso non ci capisco piu molto.......
|
Sabbia sì/sabbia no è un tormentone infinito che ho sempre sperato non diventasse una guerra di religione. Per un acquario di SPS spinto NON metterei sabbia, per una vasca con DSB progetterei tutta la vasca appositamente e quindi la metterei (ovviamente) subito.
Chi vuole solo un velo di sabbia per fini estetici, è meglio sel o mette dopo 2 settimane dopo aver ben spurgato il fondo dai detriti. NON lo ritengo comunque consigliabile rispetto alle due soluzioni precedenti.
I primi ospiti dopo un mese direi che è proprio il momento giusto, per la mia esperienza, naturalmente con "ospiti" non intendo squali e cernie

ma un misto di "spazzini" fatto di molluschi e crostacei assortiti.
Fondo di 6cm. : la denitrificazione avviene in natura in fondi di sabbia (tecnicamente la sabbia è quella con granuli di pochi decimi di millimetro, granuli di 2-3 mm sono ghiaia, non sabbia) a partire da 1 (uno!) cm, basta che l'O2 scenda a livelli leggermente più modesti che nella colonna d'acqua sovrastante e i batteri denitrificanti vivono benissimo. In alcuni casi bastano i pochi decimi millimetri di spessore del muco che ricopre le sclerattinie per avere insediamento di batteri denitrificanti. Quindi se qualcuno si stupisce che in 6cm ci sia denitrificazione chissà come sarà stupito di averla anche in pochi mm! Per buttarla sul pratico e fare nomi e cognomi, se fai un fondo di aragamax sugar size denitrifichi più che certamente in 6 cm., ovvio che se ci metti della ghiaia più che denitrificare ci allevi i copepodi.