Preferisco risponderti qui, non vorrei che con il tempo si presentasse altro utente con le tue stesse problematiche e/o domande relativamente sui fondi ELOS.
Premessa, mio malgrado non riesco a vedere le immagini che hai allegato (ove hai riportato i dati di conduzione), ma sono fortemente convinto di poterti supportare anche senza (lo spero vivamente), ovviamente potro` avere bisogno di un tuo aiuto nel proseguo.
Tutte le terre allofone in generale proposte per l'acquariofilia, Elos Terra Natural Soil compresa, hanno la tendenza a consumare carbonati/bicarbonati (di calcio magnesio, potassio, sodio ecc ecc), come (e con estrema facilita`) tendono alla riduzione dell'alcalinita` (il KH), per un certo periodo della loro vita (normalmente qualche settimana), passato il quale iniziano a rendere come si deve.
Questo particolare fenomeno andrebbe "controllato" con l'aggiunta di appositi sali induritori o con parziali cambi d’acqua di rubinetto, il tutto per mantenersi in una forchetta compresa per il GH tra il 6 - 12 (l'obbiettivo e` non far scendere questo parametro sotto il 6) e per il KH tra il 3 - 7 (l'obbiettivo in questo caso e` non scendere sotto il 3).
Entrambi i valori sono importanti, il GH serve alle piante (Calcio e Magnesio per esser precisi) il KH (alcalinità) e` il tampone ovvero evita ampie escursioni del valore pH soprattutto quando scende sotto il 3 di KH, e la sua stabilita (del pH) e` di grand beneficio sia alle stesse piante che della flora batterica.
Terminata l'azione di consumo di minerali la Elos Terra Natural Soil iniziera` sia un elevato scambio con la parte radicale dei vegetali sostenenedoli nella loro crescita sia con la parte biologia che avra` certamente colonizzato il substrato, ovviamente senza rilasciare quanto assorbito nella colonna sovrastante.
Il suggerimento dato dalla Elos nell’uso d'acqua di rubinetto, credo che nasca sia dall’utilità/facilità nel suo reperimento come dei valori medi di Sali dissolti (la tua acqua di rubinetto possiede questi valori GH: 22 KH: 11, la mia ad esempio è a GH: 13 KH: 9). L’uso della stessa di queste due tipologie di acqua di rete domestica sia nel primo avviamento e sia nei successivi cambi, aiuta l’acquariofilo a non diventar matto con taniche e quant’altro.
La stessa Elos suggerisce (e` la sua strategia) l’utilizzo di vari prodotti che hanno tra i vari scopi anche quello di supportare l’acquariofilo fin dal primo allestimento, l’Elos Rigenera che e` un’integratore di Sali tra cui anche il calcio ed il magnesio e serve a mantenere/alzare il valore del GH e il Elos KH+ che serve a mantenere/alzare il valore del KH.
Il Filtra1 utilizzato al posto dei cannolicchi oltre che come supporto batterico viene usato per un’altra caratteristica: Il rilascio lento e continuo di sostanti minerali.
Il K40 (una particolare formulazione di potassio) oltre che come concime, serve anche all’integrazione di Sali.
Non vedendo nel tuo specifico post (i server aziendali filtrano parecchio) ne la tipologia di sali ne il loro apporto, mi viene difficile suggerirti una strategia mirata e precisa (mi spiace tanto). Ed anche restando dell’idea che solo usando integralmente una linea ottieni determinati risultati, non devi sentirti obbligato all’uso dei prodotti sopra elencati e vorrei (mi piacerebbe) esserti di aiuto ricapitolando quali sono i tuoi obbiettivi attuali e primari.
KH mantieni questo parametro in un valore compreso tra il 3 ed il 7 (sia integrando i sali usati fin ora e sia con i cambi dell'acqua).
GH mantieni questo parametro in un valore compreso tra il 6 ed il 12 (sia integrando i sali usati fin ora e sia con i cambi dell'acqua).
Se nella tua vasca sono residenti piante ed il KH e` sufficentemente stabile inizia ad erogare "con gradualita`" la CO2, cercando di non far scendere il pH sotto il 7 (la parte biologica te ne sara` grata), e contemporaneamente inizia anche l'integrazione di concimi contenenti Micro e Potassio, tralasciando concimi contenenti Macro (NP per essere precisi).
Se la linea di concime scelta ha potassio e/o micro (ferro, zinco rame e il resto della tribu`) separati, parti a dose piena con il potassio e 1/3 con i micro (ovviamente di quella suggerita dalla casa produttrice).
ovviamente di pari passo dovrai iniziare a erogare una fonte luminosa.
Al momento e` tutto e nella speranza di averti chiarito/aiutato ti saluto.
Se hai domande non esitare....
a presto
__________________
Lucio
"Non e` perche` e` difficile che non osate; E` perche` non osate che e` difficile"
"Lucius Annaeus SENECA" ,
|