Discussione: refugium e sump
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2008, 23:22   #30
Supercicci
Imperator
 
L'avatar di Supercicci
 
Registrato: Jul 2006
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 per volta
Messaggi: 5.903
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
abracadabra,
secondo me non sei stato chiaro come si fa a far partire il tubo? che tutte le volte aspiro? e se va via la luce quando non ci sono e ritorna che succede? posso aspirare dopo? Intrigare aria... senti fammi un filmatino che non c'hò capito una mazza
ciccante88,

Perdonami, ma questa te la dovevo far pagare ci hai fatto schiantare

comunque riepilogo:
pompa di mandata= la pompa che usi per rimandare l'acqua in acquario dalla sump, è la pompa principale, sta dentro la sump, non servono altre pompe
Venturi = un pezzo di tubo con una strozzatura, nel mezzo della quale ci incolli un primo tubetto forato lungo circa 3 cm.
overflow = sai cos'è nel mezzo della U incolla un secondo tubetto forato lungo circa 3 cm
1)innesta all'aspirazione della pompa di mandata il venturi.
2)Collega i due tubetti forati con tubo di gomma (tipo quelli degli aereatori)
Funzionamento
Quando la pompa di mandata funziona si crea una depressione (grazie al venturi) che aspira l'aria presente sulla U dell'overflow (perchè hai il tubetto che collega la U con il venturi), quindi aspirando l'aria nell'overflow mette in comunicazione l'acqua del refugium con quella della vasca permettendo la tracimazione che altrimenti non avverrebbe a causa dell'aria presente nel tubo (ma che adesso non c'è grazie al marchingegno) inoltre previene il formarsi di ulteriori sacche d'aria come dice Abra...
che sudata
Ciao
LUCA
Supercicci non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13722 seconds with 13 queries