Discussione: toc toc posso??
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-03-2008, 18:57   #20
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 69
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


Troppe domande!

Perchè non cerchiamo di esaurire un argomento alla volta?

Cominciamo dai singola pompa con venturi in aspirazione.

Allego una foto in cui si vede uno schiumatoio per 10000 litri veri ( è alto circa 160cm per avere idea delle proporzioni con un diametro di 30cm).

E' evidente la massa d'aria che c'è in quella colonna di contatto ed altrettanto evidente che è proporzionata alla quantità di acqua trattata (circa 6.000 l/h).

Se immettessimo quella quantità di aria in una colonna di contatto da 15cm di diametro ed alta 35cm, con un passaggio di 600/800 l/h, cosa accadrebbe? Semplicemente tireremmo fuori acqua ad ettolitri all'ora.
Quindi per far funzionare bene lo schiumatoio più piccolo dovremo ridurre drasticamente la quantità di aria.

Fin qui dovremmo essere tutti daccordo.

Viceversa, se immettessimo 300 l/h di aria in quello schiumatoio..... sarebbe come fargli il solletico.

E, fin qui, ancora tutti daccordo, spero!

Questo, dal mio punto di vista, significa che uno schiumatoio, per funzionare bene ed in modo corretto, deve avere un preciso rapporto tra quantità di aria, volume della colonna di contatto, quantità di acqua trattata.

Riprendiamo le tre tipologie più diffuse di schiumatoio:
1) singola pompa con iniettore; la quantità di acqua trattata è fissa, si può regolare il livello dell'acqua nella colonna di contatto agendo sullo scarico, si può regolare l'aria. Grazie alla regolazione indipendente di livello ed aria lo schiumatoio è versatile e consente un buon adattamento a diversi livelli d'acqua in sump.
2) doppia pompa con venturi in aspirazione; quasi insensibile al livello in sump, se progettato in modo corretto si può regolare su qualunque tipo di schiumazione (dalle sabbie mobili alla pipì di un bambino.... )
3) il singola pompa con venturi in aspirazione; in questo schiumatoio accade un fenomeno che, secondo me, è il contrario di ciò che serve per renderlo semplice e versatile: il rapporto tra quantità di acqua ed aria è inversamente proporzionale (al contrario di ciò che serve). Questo perchè aumentando la quantità di aria si diminuisce proporzionalmente la quantità di acqua e viceversa. Tra l'altro quando lavoriamo con l'aria molto aperta, la pompa perde prevalenza diventando molto più sensibile al livello in sump, non alle variazioni come si pensa, ma in rapporto all'acqua immessa. Mi spiego meglio (dico numeri a caso per rendere meglio l'idea ma chiunque può fare una prova pratica) ; aria tutta aperta e livello in sump diciamo di 10cm, avremo una quantità d'acqua trattata pari a diciamo 500 l/h. Variando solo il livello dell'acqua in sump e portandolo ad esempio a 20cm, aumenteremo considerevolmente la quantità di acqua trattata. Quale sarà il rapporto corretto tra aria ed acqua? Ancora, come facciamo a sapere qual'è, con precisione, il livello dell'acqua nella colonna di contatto se lo dovremo regolare con la presenza di schiuma? Questi sono solo alcuni dei "difetti" che, secondo me, hanno i singola pompa con venturi in aspirazione.

Ecco perchè ritengo che i singola pompa con venturi in aspirazione siano piuttosto complicati ed approssimativi nella regolazione. Inoltre, come giustamente dice ale_nars, nei doppia pompa regoli la portata dell'acqua in modo estremamente preciso poi regoli, agendo sullo scarico, il livello dell'acqua in colonna di contatto, poi apri l'aria. Se vuoi ancor più semplificare, fissi lo scarico dove ti pare, regoli il livello agendo sulla portata della pompa (del resto i vecchi, gloriosi Deltec erano e sono così), poi apri l'aria.
E' evidente che se non si opera in questo modo risulteranno molto difficili da regolare, ma purtroppo è sempre questione di istruzioni, esperienza e di messaggi errati che "passano". Se si ha solo esperienza di un singola pompa e si consiglia come tarare un doppia pompa, si indurrà in errore. Quindi, poi, si penserà che quello strumento è difficile o impossibile da tarare..... e si torna al discorso di partenza!

geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,18034 seconds with 14 queries