ik2vov,
premetto che trovo una certa aggressività nelle tue risposte nei miei riguardi,ma tralasciamo.
Evidentemente la fisica è cambiata da quando mi sono laureato 22 anni fa.
Il bianco,e questo vale anche per i led,è un'equilibrio dei tre colori fondamentali RGB.
Se ti fossi scomodato a prendere un datasheet di un led bianco ed avessi dato un'occhiata al suo spettro di emissione ti saresti accorto che emana in tutto lo spettro,quindi non servono tre led per fare un bianco.Poi a seconda dell'ampiezza di emissione in una determinata lunghezza d'onda,piuttosto che in un'altra,ti determinerà la gradazione K di quel led bianco.Infatti esitono led bianchi denominati cool white,dai 6500 ai 9000K, e warm white dai 3500 ai 6000K.
Quindi mettendo un led bianco a 6500K irradi lunghezze d'onda del blu,del verde e del rosso.
Nel tanto decandato PAR bisogna sapere che i sensori quantici che vengono utilizzati leggono all'incirca il 40-60% dei fotoni emessi nello spettro da 370 a 450nm.Questo spiega perchè non è un'unità di misura ufficiale.
Riguardo alle tue domande dico sicuramente che i coralli richiedano uno spettro vario,ma non cosi vario come credi.Il giallo per esempio non lo utilizzano e tu nel par lo misuri.
Ora vado a preparare il kart di mio figlio che domani corre.

Ciao