Discussione: luce!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-03-2008, 15:44   #9
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Restart, sei sicuro di cio' che scrivi?

La misura espressa in gradi Kelvin corrisponde ad un valore medio sommando tutte le frequenze ed i picchi compresi tra i 390 ed i 780 nanometri....
Per farla semplice qualora qualcino fosse perplesso dalla frase sopra, ipotizziamo di avere un valore 1000 emesso nella frequenza blu, un valore 500 nella frequenza gialla, un valore 200 nella frequenza rossa, un valore 300 nella frequenza verde (logicamente e' un'esempio, le luci "normali" non emettono un segnale diritto, ma una curva ampia piu' o meno quanto voluto) il valore espresso in gradi Kelvin sara' la somma dei 4 precedenti valori diviso gli stessi, quindi 2000/4= 500, a livello sempre puramente ipotetico, il valore in gradi Kelvin e' 500.

I Led mi risulta siano monofrequenza, ovvero emettono un singolo segnale su solo ed unicamente una frequenza, quindi per emettere una luce da 10.000° Kelvin con due tipi di Led sara' necessario una quantita' di Led "gialli" ed una "blu" miscelati.... quindi DUE punti luminosi che si tarano a seconda della luce voluta....
Se si volesse la luce da 20.000° Kelvin si userebbe moltissimo blu e poco giallo....
Ma stiamo parlando di due soli tipi di luce, in certi casi si potra' arrivare a tre o quattro diversi Led e quidi diverse frequenze luminose..... BEN differente e' la luce emessa da una qualsiasi lampade HQI o T5, queste emettono luce su uno spettro piu' o meno ampio con picchi su alcune frequenze, ma mai due soli picchi.... a meno che si parli di lampde da 20.000° Kelvin tipo le Radium che lavorano al 90% sul picco ed il restante 10% attorno al picco..... ma sono casi limite.

In rete si possono trovare moltissimi spettri per farsi un'idea, Sangi Joshi (se non ricordo male) da una qualche parte aveva messo anche delle comparazioni di spettri.....

Riguardo la conferenza di Andalo, non ho detto nulla di troppo particolare, le definizioni di cosa sono i Lux, Lumen, gradi Kelvin, PAR, PUR etc appena avro' tempo e voglia lo riportero' anche qui.

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09870 seconds with 13 queries